Psicodiagnosi

La psicodiagnosi è un settore della Psicologia Clinica che si occupa della valutazione di aspetti e processi della personalità, la valutazione di atteggiamenti, modalità relazionali, livello e tipologia di competenze cognitive, struttura di personalità. Generalmente la valutazione delle difficoltà e del malessere del paziente si realizza tramite una serie di colloqui anamnestici e clinici finalizzati alla conoscenza della storia del paziente, all'analisi delle sue principali dinamiche, al ricavare informazioni utili e essenziali sulle sue attitudini, i suoi conflitti, le sue ambizioni, la sua personalità.
La psicodiagnosi utilizza un altro valido strumento, oltre al colloquio, ed è la somministrazione di test psicologici allo scopo di valutare aspetti del funzionamento cognitivo, emotivo, psichico della persona.
Le informazioni tratte dall'elaborazione dei test somministrati e quelle ricavate dai colloqui clinici permettono di pervenire ad una valutazione complessiva dell'organizzazione della personalità del soggetto. Si svolgono valutazioni psicodiagnostiche ai fini della stesura di perizie psicologiche nelle circostanze di separazione, divorzio, affido, adozione; con lo scopo di valutare le conseguenze sul versante psicologico di mobbing e burn out; ai fini della valutazione per postumi di incidente o infortunio; con finalità di risarcimento per danno morale, biologico e psichico.
Psicoterapia

Analizzando l’etimologia della parola, il termine psicoterapia deriva dal greco antico: psiche = anima; terapia = cura: cura dell’anima.
La psicoterapia è la pratica svolta da un professionista finalizzata a curare la sofferenza psichica.
Nello specifico la psicoterapia è il processo in cui una persona, una coppia, una famiglia o un gruppo di persone incontrano uno psicoterapeuta con l’obiettivo di risolvere i propri problemi relativi alla sfera del comportamento, delle emozioni, delle credenze o del proprio modo di pensare.
A questo scopo la psicoterapia si avvale di conoscenze teoriche e pratiche maturate in base alla Psicologia. Le conoscenze teoriche riguardano la comprensione del funzionamento dell’essere umano dal punto di vista psicologico. Le conoscenze pratiche rappresentano invece gli strumenti di intervento veri e propri, come ad esempio l’analisi dei sogni,i colloqui clinici,gli strumenti del terapeuta in senso stretto come l’interpretazione, al confrontazione e la chiarificazione.
Ogni psicoterapeuta ha una propria formazione specifica maturata in seguita ad un percorso di crescita personale svolto in una scuola di formazione. La dottoressa Valentina de Maio ha seguito la scuola S.F.P.I.D. scuola di Formazione Psicodinamica ad approccio integrato. Con questo tipo di percorso è stato possibile sia svolgere un ‘analisi personale didattica sia un’analisi di gruppo per tutta la durata del percorso scolastico.