Sostegno psicologico al Singolo
Il sostegno psicologico è un servizio che si specifica come una relazione d'aiuto caratterizzata principalmente dalla comprensione e dalla partecipazione empatica del terapeuta nei confronti delle difficoltà e del disagio del paziente rispetto a circostanze particolarmente problematiche che si possono incontrare nel proprio percorso di vita (ad esempio: separazione, divorzio, perdita del lavoro, lutto, depressione post- partum...).
La professionalità del terapeuta costituisce un sostegno esclusivo ed essenziale il cui compito fondamentale è migliorare le competenze di cambiamento e adattamento della persona e fortificare la struttura dell'Io. L'obiettivo principale del sostegno psicologico è quello di diminuire in primis la problematica che affligge il paziente e che lo ha portato a chiedere aiuto, ma anche a rendere la persona cosciente delle proprie doti e protagonista davanti alle innumerevoli opportunità di decidere e gestire la propria esistenza.
Lo psicologo sostiene la persona nel mettere in moto le capacità per il mutamento e nel considerare la propria situazione incentrando l'attenzione sul presente. La persona che affronta il percorso di sostegno psicologico con lo Psicologo, a seconda della problematica esposta, rafforza nuove modalità di risoluzione dei conflitti, di comunicazione, di pensiero, all'interno di un rapporto di fiducia e ascolto. Il rapporto che si istituisce con lo Psicologo permette di cambiare in meglio il contatto con il proprio ambiente, con se stessi e con la propria quotidianità.
Sostegno psicologico alla Coppia
La coppia è considerata come una struttura dinamica, piena di legami che si intrecciano su diversi piani e interessano diversi ambiti della vita dell'individuo. La vita di coppia risulta quindi suggestionata dai vincoli con le famiglie d'origine, dai patti economici più o meno dichiarati, dal tipo di occupazione, dalle amicizie, dalla probabile esistenza di figli e da parecchi altri elementi.
Il sostegno psicologico alla coppia è un intervento indirizzato a facilitare i conviventi/coniugi in difficoltà a superare le fasi critiche che affrontano nel loro percorso di vita che li unisce. Gli impedimenti che la coppia si trova a dover far fronte possono essere di svariati tipi a seconda del periodo del ciclo vitale della famiglia (ad esempio: divergenze e malintesi nel primo periodo di convivenza, coppia senza figli, nascita del primo figlio, modalità di educazione dei figli, crescita e separazione dai figli, pensionamento, lutto ecc).
Il sostegno alla coppia è finalizzato al superamento delle difficoltà presenti, riconsegnando ad ognuno nuove ruoli e nuove opportunità di mettersi in gioco, andando ad analizzare i punti di forza e i punti di debolezza della coppia. Gli obiettivi conclusivi dell'intervento di sostegno riguardano sia la soluzione del conflitto presentato dai membri della coppia.
Sostegno psicologico
al bambino e all'adolescente
“Se c'è qualcosa che vorremmo cambiare in un bambino, dovremmo prima esaminarla e vedere se non è qualcosa che faremmo meglio a cambiare in noi stessi.” C. G. Jung
Il sostegno psicologico ad un bambino e/o ad un adolescente, a volte è necessario per tutta una serie di situazioni che possono accadere per vari motivi: problematiche nel comportamento alimentare, difficoltà nell'apprendimento e nello studio, complicazioni nelle interazioni e relazioni con gli adulti e/o con il gruppo dei pari.
A questo si possono aggiungere le problematiche relative alla crescita e i cambiamenti che possono avvenire in una famiglia, come ad esempio la separazione dei genitori, il cambiamento di un 'abitazione, la morte dei nonni o di una persona cara.
In questo senso lo psicologo può essere utile come risorsa e sostegno, ma anche come mediatore tra le figure dei genitori ed il bambino/adolescente.
Oltre ad un 'iniziale valutazione psicodiagnostica nel percorso di sostegno si utilizzano tecniche che permettono l'espressione e l'elaborazione delle emozioni, come ad esempio il disegno e il gioco.